top of page

Autismo e scuola

aut 1.jpg

Costo di partecipazione
30 € euro

La risposta operativa alle esigenze di inclusione scolastica dei soggetti con autismo.

Un percorso strutturato per comprendere la funzionalità autistica e affrontare la didattica,

i comportamenti problema, i metodi di approccio e le prassi inclusive con un intervento adeguato

al contesto scolastico.  

Una cassetta di attrezzi per l’insegnante e il personale scolastico, dirigenti e genitori.

La spiegazione concreta a tanti “perché” con soluzioni e proposte per un corretto processo di inclusione e per la creazione di corrette alleanze psicoeducative.

                                                             Il percorso prevede:

  • Tre incontri da tre ore - on line su piattaforma Zoom con la possibilità di interazione.

  • Registrazioni degli incontri disponibili modalità asincrona

  • Rilascio attestato di frequenza 

Programma e date 

Dancing Hands
  • 1 incontro   Venerdì  26  Novembre  ore 16.30 - 19.30

  • 2 incontro   Venerdì   3   Dicembre   ore 16.30 - 19.30

  • 3 incontro   Venerdì  10  Dicembre   ore 16.30 - 19.30

1° incontro  Autismo e storia. Le principali teorie e modelli sull’autismo. Cos’è l’autismo. Autismo: Eziologia, epidemiologia, comorbilità.  Autismo e disabilità intellettiva. Manifestazioni e sintomi dell’autismo. Abilità sociali e deficit

 

2°incontro  Buone prassi di inclusione scolastica. Gestione delle risorse e preparazione all’accoglienza. Pei e progetto di vita. Bisogni educativi speciali nell’autismo. Valutazione funzionale dei soggetti nello spettro. Check list e condivisione scolastica dell’osservazione.

Didattica, obiettivi scolastici formulazione e verifica.

 

3° incontro Approcci metodologici. Linee guida SINPIA. Linee guida Miur. Analisi dei singoli approcci di intervento (EBM). Principi fondamentali dell’ABA. Cosa importiamo nella scuola dei vari approcci e metodiche di intervento (metodo Aba, Teacch, Caa, Modeling E Videomodeling, Etc). Comportamenti problema ed analisi del comportamento - Gestione proattiva comportamenti problema. Rapporto famiglia scuola ed alleanza psicoeducativa.

 9 ore
marco.jpg

​Relatore Prof. Marco Damiani 

Specializzato nell'inclusione scolastica dei soggetti con disturbo dello spettro autistico.

Esperienza pluriennale di formazione rivolta ad insegnanti della scuola di ogni ordine e grado.

Consulente per insegnanti e tutor scolastico di soggetti con ASD. Operatore dello Sportello Autismo Roma, membro del SAI sportelli autismo Italia. Presidente dell'ass. Tutti Noi Onlus.

Registrazione ufficio Entrate Direzione Provinciale di Roma ufficio Albano Laziale atto n1263 serie 3

Codice Fiscale  90089370580

Sede Legale:

Via di Cellomaio,33 00041 Albano Laziale

tuttinoi.ass.onlus@gmail.com

 

Contatti:

tuttinoi.ass.onlus@gmail.com

tel. +39 334 504 524 7

 

bottom of page